Caratteristiche tecniche
FIPROSTRIP 287 è uno sverniciante liquido esente da n-metilpirrolidone (sostanza tossica), adatto per il trattamento a caldo in impianti ad immersione e a ricircolo di particolari in ferro, alluminio, zinco e leghe verniciati. Data però la varietà dei materiali che possono essere trattati, si consiglia comunque di effettuare dei test preventivi.
La sua equilibrata formulazione unisce un elevato potere disgregante ad un’elevata capacità rigonfiante e distaccante delle vernici.
FIPROSTRIP 287 è un prodotto appositamente progettato per eliminare le vernici in polvere.
Il prodotto non deve essere posto a contatto con acqua, in quanto non è compatibile con essa ed andrebbe ad alterarne le caratteristiche.
Utilizzo e Applicazioni
Il prodotto viene impiegato puro, ad immersione o a ricircolo, e fornisce le migliori performance a temperature comprese tra i 50 e i 60°C. Il tempo di contatto dipende dal tipo e dalla quantità di vernice da asportare, solitamente varia tra i 20’ ed i 120’.
Una volta trattati i particolari, sciacquare abbondantemente con acqua.
Dati Fisico-Chimici
Parametro | Valore |
---|---|
Aspetto | Liquido ambrato |
Odore | Caratteristico |
pH | ~12 |
Peso specifico | 1.065 Kg/l |
Controllo dei bagni
Il bagno deve essere controllato periodicamente ed eventualmente rabboccato in caso di calo delle performance applicative.
Prelevare 5 ml del campione del bagno, aggiungere 100 ml di acqua demineralizzata.
Aggiungere qualche goccia di indicatore fenolftaleina.
Titolare con acido cloridrico 1 N fino a scomparsa del colore rosa.
La quantità di acido consumata per il viraggio fornisce il punteggio del bagno, che deve essere compreso tra 3.6 e 4 e non scendere mai sotto 2.5.
Applicazione | Concentrazione |
---|
Alimentazione
La concentrazione e l’alcalinità di FIPROSTRIP 287 vengono mantenute aggiungendo sotto agitazione, FIPROPLUS 910 e FIPROSTRIP 287, in rapporto 1:1.
I residui di vernice possono essere convenientemente eliminati per adeguata decantazione e successiva filtrazione (ad esempio con separatori e/o filtri pressa). La soluzione avrà così un tempo di vita notevolmente più lungo.
Stoccaggio
Le vasche per l’utilizzo del FIPROSTRIP 287 devono essere costruite in acciaio, preferibilmente acciaio inossidabile ed essere dotate di coperchio di chiusura per minimizzare le perdite per evaporazione.
Evitare gli urti, le manipolazioni improprie che possono provocare fuoriuscite di prodotto.
Proteggere dal gelo, stoccare lontano da fonti di calore, mantenere i recipienti ben chiusi.
Per informazioni più dettagliate circa la manipolazione del prodotto e il relativo smaltimento delle soluzioni si rimanda a quanto riportato nella scheda di sicurezza.
Eventualmente prevedere una vasca di neutralizzazione/sgrassaggio, dove dai pezzi viene rimosso qualsiasi residuo di sverniciante non asportato col primo risciacquo.
Possibilità di additivare specifico cover layer per limitare l’evaporazione ed eventuali vapori.
Trova impiego nella sverniciatura ad immersione di particolari in ferro, acciaio, rame, ottone e alluminio.
Prima di utilizzare FIPROSTRIP 286, verificare la compatibilità del prodotto con il substrato tramite test preliminari. Indicato per rimuovere tutte le principali vernici sintetiche escluse le poliuretaniche.
La temperatura di lavoro può andare dalla temperatura ambiente fino a 50°C.
Al fine di mantenere inalterate le caratteristiche del prodotto, questo deve essere stoccato a temperature tra 7° C e 30° C.
Highlights
Esente pirrolidone
Alta efficienza
Specifico per verniciatura a polvere
Applicazioni
Sverniciatura di ganci e telai
Recupero di pezzi difettosi per successiva riverniciatura
Rimozione di vernici protettive